• Article
  • Related

Le sfide. In che modo gli scultori e i modellisti digitali possono unire le loro arti per creare le auto del futuro?

La sfida più grande per le case automobilistiche risiede nell'individuare una soluzione in grado di fornire ai modellatori digitali i dati delle sculture in modo efficiente e rapido, poiché i progetti richiedono molte modifiche e perfezionamenti (più tempo si avrà per apportare miglioramenti, migliore sarà la qualità del progetto). Anche l'efficienza è fondamentale, poiché modellisti hanno bisogno di misurazioni 3D accurate, con il massimo livello di dettaglio, per prendere le decisioni migliori.

È qui che entra in gioco la scansione 3D.

Come si può integrare la scansione 3D nel processo di progettazione senza appesantire il flusso di lavoro?

Gli scanner 3D troppo ingombranti e difficili da gestire costringono i modellatori ad staccarsi dal lavoro sull'argilla, il che dilata il processo di progettazione. In questo modo si perde tempo prezioso, specie nelle consegne con rigide scadenze. E’ quindi fondamentale poter eseguire la scansione dei modelli mentre i modellatori continuano a lavorarci.

In che modo la scansione 3D può garantire una migliore progettazione?

Realizzare piccole scanalature in un momento di ispirazione, aggiungere o accentuare una linea è un processo lungo e laborioso e contribuisce al risultato finale. Pertanto, i team di modellazione, che devono dedicare tempo a scolpire l'argilla e ad apportare modifiche, devono poi poter passare rapidamente al CAD dall'argilla e viceversa, e modificare tempestivamente le aree interessate. La qualità dipenderà direttamente dal numero di revisioni che saranno in grado di svolgere.
Contenuto relativo
Contenuto relativo

Hai bisogno di maggiori informazioni sulle nostre soluzioni?

Hai una domanda specifica? Hai bisogno del parere di uno specialista? Siamo qui per guidarti.