- Article
- Related
Il progetto di ricerca:
Sul simulatore di volo erano presenti diversi sensori, come ad esempio un tubo di Pitot per misurare la velocità di volo, che occorreva orientare nel modo più accurato possibile nella direzione del volo per ottenere misurazioni prive di errori. Per compensare gli errori dei dati misurati dovuti a un angolo di installazione diverso da 0°, occorreva calcolare questo angolo in modo molto accurato eseguendo una scansione 3D. L’aspetto più complesso era legato alla necessità di individuare un angolo rispetto alla prua del velivolo e agganciare il tubo di Pitot alla punta del boma della prua, che è lungo circa 0,5 m.
Vantaggi della scansione 3D
Le esperienze offerte dal sistema sono state sempre positive. L’acquisizione e misurazione dei componenti sono operazioni semplici da apprendere anche per il personale inesperto. È possibile integrare queste tecnologie anche in un futuro tirocinio universitario in cui gli studenti dovranno svolgere attività di misurazione.
Storia della Facoltà di Aviazione, Astronautica e Geodesia per i sistemi aerospaziali dell’Università Tecnica di Monaco
Grazie all’iniziativa del direttore dell’Istituto per l’Aviazione e l’Astronautica dell’Università Tecnica, il Prof. Dr. Ing. Harry O. Ruppe, la Facoltà per la tecnologia aeronautica è stata fondata il 18 settembre 1989. All’inizio del semestre invernale 1989-1990, il Prof. Ing. Gero Madelung, che ha lavorato per anni nella gestione della Messerschmitt-Bölkow-Blohm GmbH, ha assunto la presidenza della Facoltà come primo professore ordinario. Dopo 5 anni, la Facoltà è stata ufficialmente affiliata all’Università Tecnica di Monaco. Dopo il pensionamento del Prof. Madelung, il Prof. Dr. Ing. Dieter Schmitt è stato incaricato della docenza nell’estate del 1996. A partire dall’abbandono del Prof. Dr. Ing. Dieter Schmitt, avvenuta nel settembre 2002, la Facoltà è stata temporaneamente guidata dal Prof. Dr. Ing. Horst Baier. Dal gennaio 2010, la ex-Facoltà per la tecnologia aeronautica è guidata dal Prof. Dr. Ing. Mirko Hornung, assumendo la denominazione di Facoltà per i sistemi aerospaziali.
Published 02/27/2020